Assalto tribunale di Milano, 3 morti Claudio Giardiello arrestato a Vimercate

Alle ore 11 del 9/03/2015 Claudio Giardiello entra munito di un tesserino falso nel tribunale di Milano, entrando dall'ingresso riservato ai magistrati elude i controlli di sicurezza, ovvero i metal detector, portando con sé un'arma, una pistola semiautomatica. Photo by Vincent Giersch on Unsplash

 

Alle ore 11 del 9/03/2015 Claudio Giardiello entra munito di un tesserino falso nel tribunale di Milano, entrando dall'ingresso riservato ai magistrati elude i controlli di sicurezza, ovvero i metal detector, portando con sé un'arma, una pistola semiautomatica.

Il 57enne di Benevento, noto anche fra i suoi amici con il nome pittoresco "Il Conte Tacchia", raggiunge così il terzo piano del palazzo di giustizia ed esplode dei colpi nell'aula in cui era in corso in esame il suo fallimento, sceso al secondo piano cerca il giudice Ferdinando Ciampi, che sarebbe andato in pensione a dicembre, e lo uccide a sangue freddo, successivamente uccidendo Giorgio Erba il coimputato e il suo ex-avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani, tutti coloro che "Il Conte Tacchia" riteneva colpevoli delle proprie disavventure economiche che stanno alla base del delitto.
"Volevo vendicarmi di chi mi ha rovinato" avrebbe infatti confessato alle forze dell'ordine, appena dopo l'arresto.
Claudio Giardiello dopo essersi nascosto fra i corridoi del tribunale è uscito salendo sul suo scooter e si è in diretto in Brianza, pare per trovare e uccidere Massimo D'Anzuoni anch'egli suo ex-socio in affari che sarebbe dovuto trovarsi in tribunale quel giorno, ma gli uomini dell'Arma hanno arrestato a Vimercate l'omicida salvandogli la vita.
I problemi economici di Claudio Giardiello nascono da un contenzioso con la Cisep spa, una società con cui condivideva una partecipazione nella Miani Immobiliare. I litigi fra i soci erano collegati alla contabilità nascosta della partecipata e del business in nero.
Da queste dispute si generò il procedimento penale che mise

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post