Earth Day 2015 5 gesti per salvare l'ambiente

L'Earth Day è da anni un'occasione d'oro, spesso sprecata, per discutere e riflettere sulle condizioni del pianeta, sempre più caldo, sempre più desertico, sempre più povero di biodiversità, sempre più avvelenato.<br />In genere le politiche ambientaliste, come molti altri temi del nostro vivere quotidiano, vengono interamente demandati alla classe politica come se fosse un pianeta esclusivamente loro, è certamente vero che le politiche per la Photo by Valérie Ungerer on Unsplash

L'Earth Day è da anni un'occasione d'oro, spesso sprecata, per discutere e riflettere sulle condizioni del pianeta, sempre più caldo, sempre più desertico, sempre più povero di biodiversità, sempre più avvelenato.
In genere le politiche ambientaliste, come molti altri temi del nostro vivere quotidiano, vengono interamente demandati alla classe politica come se fosse un pianeta esclusivamente loro, è certamente vero che le politiche per la gestione dei rifiuti, la salvaguardia del territorio e leggi sulle emissioni di CO2 siano materia statale, ma questo modo di pensare ci deresponsabilizza e non ci permette di focalizzare quanto ognuno di noi nel suo piccolo, nella sua routine quotidiana potrebbe fare per migliorare le cose.
cronacanews.it vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle tematiche "green" e come aiutare il pianeta ogni giorno, senza spendere troppo.

5) Riciclare

Banale, ma in molte zone d'Italia la raccolta differenziata è ancora parziale o del tutto assente, si registrano ampie variazioni da 0% a 60% di materiale riciclato, la raccolta porta è presente solo nelle maggiori città e non sempre è sfruttata al 100%, ma non solo per inadempienze amministrative o comunali spesso manca la volontà della comunità ad impegnarsi nel riciclaggio.

4) Limitare i consumi energetici

Lo spreco di risorse è forse peggio ancora dell'inquinamento, in particolare modo per quanto riguarda il gas e il petrolio che hanno un impatto ambientale più profondo, limitare l'utilizzo della macchina e abbassare di 1-2 gradi il termostato aiuta l'ambiente e giova alla salute, anche limitare l'accensione delle luci di notte aiuta ad abbassare l'inquinamento luminoso.

3) Comprare prodotti meno imballati

L'imballaggio è certamente una delle maggiori componenti dei rifiuti, spesso è ridondante soprattutto negli alimenti e nell'elettronica dove i micro imballaggi di plastica sono superflui per noi che ce ne disfiamo subito e dannosi per l'ambiente, limitare i consumi e scegliere i prodotti che presentano meno spreco di plastica è utile.

2) Comprare prodotti dal commercio equo e solidale

Cosa c'entrano le esigenze dei contadini peruviani o thailandesi con l'ambiente vi chiederete voi, ebbene la grande distribuzione si basa sulle grandi multinazionali del settore agro-alimentare, che sono spesso responsabili dell'acquisto di grandi aree che vengono sistematicamente disboscate e coltivate con monocolture intensive che riducono la biodiversità e sfruttano il terreno.

1) Coltivare il proprio orto

Avere un orto, per chi ha un terreno, è un ottimo modo per riutilizzare i rifiuti organici, per contribuire alla diversità biologica della propria zona, si incentiva l'alimentazione sana e non si ricevono brutte sorprese quando si acquista frutta e verdura.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post