Il reato di omicidio stradale

Il Senato della Repubblica ieri ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale nel codice penale.<br />Con 163 voti a favore, 65 astenuti e i 2 contrari. Il provvedimento, che ora tornerà alla Camera, introduce e disciplina i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.<br />Un notevole passo in avanti per la sicurezza stradale che ha incontrato sostanzialmente l'appoggio di tutti i partiti.<br />Il disegno di legge mira a coprire un'area gr Photo by Marco Oriolesi on Unsplash

Il Senato della Repubblica ieri ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale nel codice penale.
Con 163 voti a favore, 65 astenuti e i 2 contrari. Il provvedimento, che ora tornerà alla Camera, introduce e disciplina i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.
Un notevole passo in avanti per la sicurezza stradale che ha incontrato sostanzialmente l'appoggio di tutti i partiti.
Il disegno di legge mira a coprire un'area grigia della legislazione attualmente in vigore e potrebbe essere l'inizio di una nuova era e di tempi bui per i pirati della strada.

Che cosa prevede nello specifico il disegno di legge?

La pena per chi si rende colpevole di omicidio colposo stradale mentre è sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcolici va da 8 a 12 anni di reclusione, che possono aumentare fino a tre volte, ma non oltre un massimo di 18 anni di reclusione, se nell'incidente perdono la vita più persone.

Nel caso del vero e proprio pirata della strada ante litteram che si da alla fuga dopo aver provocato la morte altrui la pena può aumentare dal 30 al 50% in anni di carcerazione.

In caso di lesioni provocate invece:

La pena prevista se si è sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcolici va dai 9 mesi ai 2 anni di reclusione. 

Viene revocata anche la patente di guida? Si

La patente viene revocata e la durata di tale revoca è variabile in base alle condizioni in cui viene compiuto il reato, aggravanti, stato di ubriachezza, numero di persone coinvolte, velocità a cui viene compiuto il reato.
Ad ogni modo la durata della revoca va dai 15 ai 30 anni.

Il disegno di legge ha ottenuto particolare visibilità mediatica perché su due emendamenti che riguardano espressamente la pena prevista per chi provoca la morte "a seguito di manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua" oppure "passando con il rosso o circolando contromano" il governo è stato battuto dall'opposizione e tale passaggio è stato cancellato.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post